La tradizione dell'atletica leggera ai Castelli Romani
Claudio Fanelli, primo nei 5 km Allievi
Lo scorso 26 Gennaio ai Pratoni del Vivaro si sono disputati i Campionati Regionali di Cross, dove l’allievo frascatano ha brillato sulla distanza dei 5 km, trovando il successo al termine di una gara magistrale. Di seguito il resoconto della giornata.
Mattinata fredda ai Pratoni del Vivaro dove si é svolta la prima prova di cross regionale, valida come Campionato Regionale di cross per le categorie Allievi e superiori, mentre per i Ragazzi e i Cadetti si svolgeva la prima delle tre prove di cross valide per il Trofeo regionale e Campionato di società giovanile.
LE GARE ALLIEVI E ASSOLUTI: Il titolo Regionale di giornata e primo Titolo Regionale al maschile per l’Acsi Italia Atletica, da questa stagione divenuta società assoluta collegata all’Atletica Frascati anche al maschile, arriva dalla 5 km Allievi con un Claudio Fanelli in grande forma, dopo l’ottimo 3000 indoor di due settimane fa ad Ancona, il quale fa letteralmente il vuoto, rifilando ben 21 secondi al secondo classificato e andando a prendersi il primo Titolo di Campione Regionale dell’anno, doppiando con quello della scorsa stagione vinto sempre ai Pratoni del Vivaro e confermandosi imbattuto nel Lazio nella specialità tra gli Allievi.
nazionale di corsa campestre, dove si assegnavano i titoli italiani individuali e di società.
Il secondo appuntamento di giornata è arrivato dalla 2 km Cadette dove ben 4 erano le atlete frascatane in gara, con l’esordio in un campionato italiano per la cadetta al primo anno di categoria Viktoria Polonska, che ha dato mostra di carattere nonostante la sua inesperienza e la giovane età andandosi a prendere un ottimo decimo posto al traguardo, ma soprattutto prima atleta in Italia tra le nate nel 2009, per questa ragazza che mostra di avere tutte le carte in regola per poter crescere ad alti livelli nel mezzofondo non solo laziale ma anche nazionale.
![]() |
foto FIDAL/Grana |
Nella 4 km riservata alle Allieve, Ginevra Di Mugno si presentava in gara convalescente da una brutta influenza con febbre molto alta della scorsa settimana, che ne ha probabilmente compromesso la forma, probabilmente non ottimale, ma tuttavia malgrado sembrasse aver perso contatto con la testa della gara verso la metà del percorso, è stata comunque autrice di un’eccellente progressione finale nell’ultimo quarto di gara riuscendo a rimontare posizioni e andarsi a prendere un’altra medaglia nazionale, stavolta di bronzo, che ha un valore ancora più importante considerata appunto la condizione di forma non perfetta con cui si presentava a questo appuntamento. Bravissima Ginevra, che si conferma ancora una volta tra le migliori mezzofondiste Under 18 del panorama nazionale.
Ad aprire le gare su distanza di 1 km sono state le Ragazze (nate nel 2010-2011), dove si sono ben comportate le nostre tre partecipanti Matilde Orrù(25^), Matilde Altomare (43^) e Giorgia Benvenuti(51^) nel difendere il punteggio di squadra che ci ha visto chiudere la terza ed ultima prova in settima posizione in classifica Regionale Ragazze.
A seguire su distanza di 1,5 km è stata la volta dei Ragazzi (2010-2011), con il miglior risultato di Edoardo Campagnolo (13°), nonchè primo al traguardo tra i nati nel 2011, segue il buon risultato di un altro 2011 Alessio Music (22°) ma bravissimo anche Mattia Del Brocco (24°) e ancora Samuele Attiani (35°), Riccardo Mochi(38°), Davide Saccardo (39°), Lorenzo Iori (44°), Leonardo Impavidi (49°), Samuele Abbruciati (71°), per una classifica finale che ci vede secondi in classifica regionale nella categoria Ragazzi.
Nella gara riservata alle Cadette su distanza di 2 km, ancora una volta è stata un’inarrestabile Viktoria Polonska ad aggiudicarsi anche l’ultima delle tre prove, restando imbattuta nel cross, nonchè andando a prendersi il titolo di Campionessa Regionale, primo titolo regionale per lei sia dell’anno agonistico 2023, nonchè nella categoria cadette essendo una classe 2009, al primo anno di categoria. Ma non solo Viktoria: le cadette frascatane hanno brillato con una prestazione corale eccellente, splendide interpreti di questa ultima prova di cross, con Flaminia Caruso che si conferma ancora una volta sul podio regionale, andando a prendersi il terzo posto e dietro di lei una Flavia Martino sempre più convincente ottima quarta e ancora una bravissima Gaia Abbruciati con finale gara brillante alla conquista di un eccellente sesto posto , per un totale di ben 4 atlete tra le prime 10 posizioni! Ma ancora a completare le fila delle nostre fantastiche cadette Martina Ventre (27^) e Diana Paolucci (28^) per un risultato di squadra che ha confermato la squadra Cadette prima nel Lazio, complimenti a tutte queste bravissime ragazze !
Nella gara riservata ai Cadetti di 2,5 km altra bella prestazione di squadra con il miglior risultato tra i nostri per Claudio Fanelli 4° classificato a precedere al 5° posto un Alessandro Saddi in netto miglioramento davanti ad Andrea Schiano (8°), atleta con maggiore propensione per la velocità , che ancora una volta si conferma tra i migliori del Lazio anche nel cross. Anche tra i Cadetti ben tre atleti tra le prime 10 posizioni per un risultato che conferma la qualità della scuola di mezzofondo frascatano.
Nei 60 Hs Ragazzi esordio nella specialità per Samuele Abbruciati, che chiude in 12.06(29°), mentre al femminile chiude con il tempo di 11.45 Diana Paolucci (28^).
Nei 60 piani al maschile, alla sua prima gara di atletica leggera si mette in luce Santiago De Angelis, che chiude con l’ottimo crono di 8.50, prendendosi l’8° posto in classifica finale, ma baravi anche Matteo Bafaro con il tempo di 8.59 (13°), Dario Todaro con 8.79 (17°), Gabriele Carando con 9.06 (38°), Davide Saccardo con 9.24(47°), Flavio Pignagnoli con 9.41 (57°), Diego Tajarol con 9.57 (65°).
nel salto in alto Ragazzi è ancora uno dei protagonisti della gara, alla sua prima uscita Santiago De Angelis, che sbaglia a 1,34 uscendo con la misura 1,31, salto che gli vale la 6^ posizione in classifica finale, mentre con 1,15 è 18° Alessandro Irroneo. nella gara del salto in alto femminile è costretta ad uscire di gara per la chiamata in pista ai 600 Viktoria Polonska, che poi torna in pedana affaticata dopo la corsa, ma non riesce a superare la misura di 1,20, fermandosi a 1,15 (21^).
Nel lungo Ragazzi chiude con il miglior salto a 3,73 Flavio Pignagnoli (20°), con il suo miglior salto a 3,31 Samuele Abbruciati (39°).
Dalla pedana del vortex femminile: si impone come protagonista già dal primo lancio Sofia Mosti, che va al nuovo PB con l’ottima misura di 35,33, misura (unica atleta in gara a superare i 35 metri) che le vale la vittoria , al primo anno di categoria (classe 2010). Bravissima Sofia, la quale con la gara di ieri ha confermato una particolare predisposizione per questa specialità, che costituisce l’anticamera del giavellotto nel prossimo futuro.
Nei 600 Ragazze chiude con l’ottimo crono di 1.46.90 una bravissima Viktoria Polonska, 3^ classificata e nuovo PB siglato sulla distanza, giovane atleta che conferma ottima predisposizione per il mezzofondo, già protagonista nella stagione invernale nei cross sul podio regionale, seguono con 2.05.79 Alice Rossi(40^), con 2.14.74 Aurora Lombardi (68^).
Al femminile la formazione composta da: Sofia Mosti, Alice Rossi, Viktoria Polonska, Diana Paolucci, con il crono di 57.92 è 7^ in classifica finale.
Sabato pomeriggio di gare allo stadio M.Natali di Colleferro, per una manifestazione, il “Trofeo Primavera”, con il quale si apre la stagione in pista 2022, ad organizzazione del CP Fidal Roma Sud insieme all’Atletica Colleferro-Segni.
Tante le gare in programma per il settore giovanile degli esordienti, ragazzi e cadetti, gare spurie in programma per gli allievi e gli assoluti, considerato il periodo della stagione ancora prematuro soprattutto per le categorie superiori.
Ad aprire la giornata di gare sono stati i piccolissimi Esordienti 5, con in gara nei mt 300: Lorenzo Rozzi e Andrea Stuppia, entrambi nati nel 2015, rispettivamente 10° e 11° classificati. Sempre tra i risultati dei più piccoli, nel salto in lungo Esordienti M5: 3° posto in classifica per Aaron Nunez Dal Pont, con la misura di 2,16, 5° Andrea Stuppia con 1,99, 9° Lorenzo Rozzi con 1,82.
Tra gli Esordienti M8, nei 300 mt: si aggiudica la gara con l’ottimo tempo di 56.19 un bravissimo Samuele Bernardo, ma bravi anche i suoi compagni Damiano Gregori (13°), Leonardo Carinci (17°) e Carbini Tommaso (18°) entrambi al primo anno di categoria, e ancora Matteo Lombardi(23°),Francesco Centofante (40°).
Nel salto in lungo Esordienti M8 è doppietta frascatana sul podio con Damiano Gregori 1° con la miglior misura di 3,65 e Samuele Bernardo 2° con 3,48, seguono: Leonardo Carinci (13°), Matteo Lombardi (18°), Tommaso Carbini (26°), Francesco Centofante (36°).
Unica tra le Esordienti F8 in gara nei 300: Giorgia D’Alessandro, che chiude 11^ in 1.05.63, mentre nel salto in lungo è 18^ con la misura di 2,17 .
Tra gli Esordienti M10 nei 400: miglior piazzamento di Giordano Baccani, 7° in 1.13.83, mentre in 1.19.58 è 14° Leonardo Vigorito, al primo anno di categoria , seguono i piazzamenti di Alessio Music(24°), Luca Di Prospero(26°), Claudio Pardi(38°). Nel salto in lungo Esordienti M10 la miglior misura è di Leonardo Vigorito con 3,66, 6° in classifica finale e 2° tra i nati nel 2012(al primo anno di categoria), ma bene anche Giordano Baccani 8° con 3,63, a seguire Claudio Pardi (22°), Alessio Music(35°).
Tra le esordienti F10, nei 400: ottimo crono per Ilaria Carando, al primo anno di categoria, 3^ classificata in 1.14.31, seguono i piazzamenti di Matilde Altomare (17^), Elettra Infantino (46^).
Tra le Esordienti F10 nel salto in lungo 4° posto per Ilaria Carando con il miglior salto a 3,35, seguono Matilde Altomare (33^) e Elettra Infantino (39^).
Passando alle gare riservate alla categoria Ragazzi e Ragazze (2009-2010): nei 600 ragazzi miglior piazzamento di giornata a Flavio Junior Fiorucci (14°) in 2.03.51, seguono Damiano Roiati (17°) e Riccardo Mochi(24°).
Nel salto in lungo ragazzi è 3° posto per Flavio Pignagnoli con 4,10, 7° Riccardo Mochi, 8°Flavio Junior Fiorucci, 14° Damiano Roiati.
Nei 600 ragazze ottimo secondo posto con rimonta finale per Viktoria Polonska in 1.49.28, a seguire brave anche le compagne Diana Paolucci (11^) e Alice Rossi (13^) e ancora Sofia Mosti (28^) , Aurora Lombardi (37^).
Nel lungo ragazze è 7^ in classifica e prima tra le nate nel 2010, al primo anno di categoria Alice Rossi con la misura di 3,66, seguono le compagne Diana Paolucci (11^) con 3,42, Aurora Lombardi (26^) con 2,94.
La gara del lancio del vortex Ragazze va a una bravissima Sofia Mosti, con il miglior lancio a 29,01, ma bene anche Viktoria Polonska 6^ con 23,41.
Passando alle gare riservate alla categoria cadetti e cadette (2007-2008):
Negli 80 Cadetti va a disintegrare il precedente PB Andrea Schiano, che chiude in testa alla propria serie ma secondo di un soffio in classifica finale in 9.83 (vento+1.0), seguono Matteo Deporzi 6° e anche lui al PB in 10.10(+1.0), Giacomo Barbuto 7° in 10.19(+1.3), Alessandro Lippi 8° in 10.40(+1.2), Alif Mahmud 12° in 10.50 (+1.0), Maurizio Lucarelli 16° in 10.59(+1.7),Gabriele Benvenuti 22° in 11.23(+1.1).
Tra le Cadette nei mt 80 miglior tempo e piazzamento di giornata a Electra Alimanni 9^ con 11.67, 13^ Lara Iannilli in 12.02,18^ Elena Carando in 12.15.
Giavellotto Cadetti e Cadette di dominio frascatano con Leonardo Di Mugno che non migliora ma si aggiudica la gara con il miglior lancio a 39,05. Tra le cadette vittoria al suo esordio nella specialità per Sofia Corini con la misura di 26,78.
Show frascatano nei 600 Cadetti con podio interamente occupato dai nostri: Claudio Fanelli 1° in 1.31.27, Giacomo Barbuto 2° in 1.31.82, Andrea Schiano 3° in 1.33.22, a seguire il 10° posto di Alif Mahmud, 20° Santiago Morazzo, 21° Gabriele Benvenuti.
Nei 600 Cadette, gara in solitaria dal primo all’ultimo metro per una bravissima Giorgia Sala, al primo anno di categoria, che impone un ritmo notevole alla gara, per chiudere poi con l’ ottimo crono finale di 1.39.24, con nuovo PB per questa ragazza che sta mostrando margini di crescita notevoli e potenzialità per il mezzofondo veloce, ma brava anche Lara Iannilli seconda classificata in 1.54.06 e ancora Electra Alimanni 6^ in 1.55.83, Flavia Martino 7^ in 1.56.07.
Tra gli atleti in gara per la RCF Roma Sud, negli 80 mt maschili assoluti:
miglior crono è quello di Andrea Croce in 9.94 è 13° assoluto (-0.2), seguono gli allievi: Nicolò Cinti(23°) in 10.29, 33° Valerio Mari in 10.53, 37° Riccardo Mario Tenti in 10.66, 41° Gabriele Martella in 10.86, 43° Flavio Marinelli in 10.99.
Nei 300 assoluti uomini, tra gli atleti della RCF Roma Sud: miglior crono di Daniele Lupica 6° in 37.18, 17° l’allievo Jacopo Serafini in 39.91, lo junior Leonardo Larosa 20° in 40.86, gli allievi: Valerio Mari (26°) in 41.33, Nicolò Cinti (27°) in 41.55, Gabriele Martella(35°) in 44.67.
Complimenti a tutti i nostri atleti in gara ed appuntamento alla prossima, forza Atletica Frascati!
Nella giornata non caldissima ma assolata di domenica 13 marzo 2022, si è chiusa a Trieste la stagione dei cross, con la massima rassegna nazionale di specialità, manifestazione che da sempre detiene il primato per numero di atleti in gara, che ci hanno regalato un bellissimo colpo d’occhio su un percorso abbastanza impegnativo, con variazioni di pendenza alterne, sul quale si sono sfidati atleti di tutte le categorie, dai cadetti ai senior, provenienti da tutta Italia, per l’assegnazione dei titoli italiani individuali e di società.
Per i Cadetti e le Cadette in gara della scuderia frascatana, con presenza record ( 7 convocati su un numero totale di 20 del Lazio) si è trattato del primo appuntamento con un campionato italiano e non è mancata ovviamente l’emozione nel vivere quella che è forse la più impattante, per numero di atleti alla partenza, tra le gare. Emozione, ma anche tanto divertimento, con i nostri giovani under 16 che hanno vissuto in pieno la gioia di una prima trasferta fuori regione, insieme ai compagni di rappresentativa di altre società laziali, un’occasione di condivisione, nella quale si creano amicizie tra i ragazzi, perchè l’atletica è anche questo, come è giusto che sia.
Nella sintesi dei risultati dei nostri atleti in gara, iniziando dai Cadetti, ad aprire la manifestazione, su percorso di 3 km totali: il migliore in gara per la scuderia frascatana è stato Giacomo Barbuto ( 38°), che correva per la rappresentativa del Lazio quindi , tra gli atleti in gara ,come individuali, tutti in maglia ASD Atletica Frascati : Andrea Scalella (59°), Andrea Schiano (64°), Alessandro Saddi(90°). Nella Classifica finale la rappresentativa laziale cadetti è al 5° posto in classifica con i piazzamenti di: Dominique Mulumba 6°, Gabriele Germani 24°, Valerio Ciaramella 26°, Simone Fazi 32°, Giacomo Barbuto 38°.
Seconda gara in programma la 6 km juniores femminile, dove la nostra Flavia Ceracchi correva per dare il suo contributo alla squadra dell’Acsi Italia Atletica. Non una gara eccezionale per Flavia, che non si esprime al meglio su percorso con variazioni di pendenza, ma si difende comunque terminando al traguardo in 44^ posizione per un risultato di squadra che vede l’Acsi Italia Atletica al 5° posto della classifica nazionale, ottimo risultato ottenuto grazie alle portacolori:Anna Bianca Richter (28^), Chiara Fucelli (33^), Flavia Ceracchi(44^), Giorgia Putzulu(68^).
Terza gara in programma la 2 km Cadette, con Flaminia Caruso, in gara per la rappresentativa del Lazio che chiude 40^, a precedere sul filo del traguardo Giorgia Sala (41^), in gara come individuale e ancora Emma Valeri, anche lei in gara come individuale (66^). Nella classifica finale per rappresentative cadette il Lazio è 7° con i piazzamenti di: Asia Bernardini (25^),Myriam Tofi (33^),Eleonora Mattogno(39^), Flaminia Caruso(40^),Daniela Maugini(125^).
A chiudere la rassegna nazionale di cross, ultima gara in programma era la 4 km Allieve, dove in gara in maglia Acsi Italia Atletica schieravamo due frascatane classe 2006: le nostre Ginevra Di Mugno e Chiara Padoan, con Aurora D’Amico a chiudere il terzetto di squadra.
Una partenza accorta quella di Ginevra Di Mugno, che si mantiene a distanza di qualche metro dal gruppetto di testa , per buona metà di gara, per poi iniziare una progressione che la porta intorno al terzo chilometro a reinserirsi nel gruppo di testa, defilatosi in quartetto, fino a tentare persino un affondo , al quale però reagiscono le avversarie, e nel finale gara Ginevra cede di fronte al cambio ritmo sostanzioso imposto, difendendo comunque un ottimo quarto posto al traguardo. La vittoria va alla milanese Sofia Sidenius, già vincitrice ad Ancona a febbraio dei 1500 ai Campionati Italiani Allieve indoor, dove Ginevra aveva già ottenuto un altro buon 4° posto. Seconda atleta al traguardo classe 2006, al primo anno di categoria, Ginevra con questo risultato si conferma tra le protagoniste del mezzofondo nazionale. A lei vanno i nostri complimenti per l’ottima gara e l’augurio per il futuro di continuare a migliorare e credere maggiormente nelle proprie capacità, per una ragazza che ha talento e ottima predisposizione per distanze prolungate del mezzofondo, ma deve ancora crescere molto sul piano emotivo e caratteriale. Il risultato di Ginevra è anche il miglior risultato individuale tra tutti gli atleti e le atlete del Lazio presenti a Trieste.
Nella stessa gara dei 4 km Allieve, concludeva la sua gara difendendosi bene l’altra frascatana Chiara Padoan,43^ al traguardo, per lei , con qualità di 800 ista, che si esprime meglio su distanze di gara decisamente più brevi, ma porta a termine la sua gara più che dignitosamente. Nella classifica nazionale di società l’Acsi Italia Atletica con il punteggio di: Ginevra Di Mugno (4^), Chiara Padoan (43^) Aurora D’Amico (172^), chiude al 16° posto.
Con il cross nazionale di Trieste si chiude definitivamente la stagione dei cross, nonchè la stagione invernale. Appuntamento con le gare al rientro in pista nei mesi a venire. A tutti i nostri atleti ed atlete facciamo un grosso “In bocca al lupo” per i mesi a venire e l’augurio di continuare sempre a crescere e migliorare nel nostro meraviglioso sport.
Emanuele Curci |
Nella sintesi dei risultati dei nostri atleti in gara, iniziando dal cross corto assoluto di 3 km, ultima delle tre prove del challenge, tra i ragazzi della RCF Roma Sud il miglior piazzamento arriva dallo junior Emanuele Curci, 11° assoluto e 3° juniores al traguardo in 10.35, seguono l’allievo Lorenzo Galli 17° assoluto e 5° allievo in 10.49 , Alessio Fabri, 18° assoluto e 5° juniores in 10.50, Francesco Donati 20° assoluto e 7° junior in 10.52, 24° assoluto Giorgio Saddi in 11.15, 37° Erasmo Croce in 12.02, 43° assoluto l’allievo Davide Virgini in 12.16.
Chiara Padoan |
Giacomo Barbuto |
ancora una volta il migliore della scuderia frascatana è Giacomo Barbuto, che ottiene un buon 5° posto, ma bene alle sue spalle anche Andrea Scalella oggi 7° classificato e Andrea Schiano, che nonostante la distanza aumentata, per lui che mostra qualità da velocista,nonchè lunghista, si prende un ottimo 8° posto, confermando la sua capacità di mettersi in gioco e lottare fino all’ultimo metro anche nel mezzofondo, mentre in 11^ piazza, posizione che non gli rende giustizia, arriva un Alessandro Saddi, che oggi è autore di una gara coraggiosa, forse troppo, inserendosi nel gruppo degli inseguitori (fianco a fianco con Giacomo Barbuto) nel secondo dei tre giri, per tentare il più possibile di chiudere nel quintetto di testa, ma purtroppo azzarda forse troppo, perchè negli ultimi metri di gara lo coglie un malore con blocco delle gambe, cade e si rialza per ben tre volte ma arriva al traguardo, trascinandosi a terra, scavalcato da altri atleti che sopraggiungono alle sue spalle. Finisce in ambulanza per monitoraggio dopo la gara, spaventando tutti, ma si riprenderà nei minuti successivi alla gara senza complicanze. Prova comunque di coraggio e di grande generosità: non tutti sono in grado di osare fino e oltre i propri limiti, complimenti a questo giovane mezzofondista!A completare i risultati della compagine frascatana c’è Davide Marcosano in 20^ posizione e Nicolò Fattorossi 25°.
Andrea Schiano |
Alessandro Saddi e Andrea Scalella |
Flaminia Caruso |
Passando alla gara Cadette, su distanza di 2 km, la migliore tra le nostre in gara è Flaminia Caruso, 4^ al traguardo e prima tra le nate nel 2008 (al primo anno di categoria), ma molto bene anche Emma Valeri, appena rientrata da convalescenza post-Covid, ottima 6^ classificata, bene anche un’altra classe 2008, Giorgia Sala, che si piazza in 8^ posizione, si difende bene anche Flavia Martino, anche lei classe 2008 in 15^ posizione e ancora un’altra 2008 a completare i risultati di squadra in 20^ posizione Martina Ventre.
Giorgia Sala |
Passando alla gara Ragazzi di 1,5 km paga un avvio decisamente forte in testa alla gara per diverse centinaia di metri, Alessandro Irroneo, che chiude comunque con un buon 9° posto davanti a Tommaso Taliani 10°, 17° Davide Saccardo, 20° Alessio Fantini, 28° Davide Girolimetti, 33° Riccardo Mochi, 35° Samuele Abbruciati.
Viktoria Polonska |
Tra le ragazze, su distanza di 1000 mt, ottima prova per Viktoria Polonska, che va a prendersi il terzo gradino del podio regionale, seguono le compagne: in 22^ posizione Diana Paolucci , 30^ Sofia Mosti, 41^ Aurora Lombardi.
Gli 800 Allieve con Chiara Padoan Foto: FIDAL/Grana |
Nella serata di sabato si svolgevano le serie degli 800 Allieve, dove Chiara Padoan, correndo nella prima delle due serie , quella con accrediti più alti, tentava l’impresa coraggiosa di dettare il ritmo nei primi 500 metri di gara, impresa che le stava peraltro riuscendo bene, ma viene agganciata con i chiodi da un’avversaria e perde l’equilibrio, cadendo a terra. Gara finita per lei, fortunatamente senza danni fisici, un pò di rammarico, per l’episodio sfortunato ma c’e ancora tanto tempo davanti per dimostrare di potersi far valere nella specialità per questa giovane ragazza del 2006, che deve solo trovare un po più di fortuna e di fiducia nei propri mezzi.
Il podio di 1500 Allieve, con Ginevra Di Mugno 4^ Foto: FIDAL/Grana |
Nella giornata di domenica a scendere in pista per prima è stata la nostra mezzofondista classe 2006 Ginevra Di Mugno, che si cimentava su distanza un pò troppo corta, considerato il periodo della stagione, dei 1500, per lei che al momento sta lavorando su parametri più aerobici che non lattacidi. Alla sua seconda esperienza di sempre sulla distanza, si comporta molto bene fino all’ultimo giro, lasciando andare intelligentemente la vincitrice , la talentuosa milanese Sofia Sidenius, che imponeva un ritmo un pò troppo forte per lei in questo momento e provava a giocarsela per il podio con le inseguitrici, restando in seconda piazza fino a pochi metri dall’arrivo, dove purtroppo pagava il cambio di ritmo sul finale. Cede ma chiude a poco dal precedente PB in 4.44.61, quarta classificata. Brava Ginevra!
Il podio dei 400 Allieve Foto: FIDAL/Grana |
Poco dopo è stata la volta della finale dei 400 Allieve, dove Gloria Kabangu correva in quinta corsia per una sfida che non si presentava questo anno per niente facile, con l’atleta della Bergamo Orio Center Valentina Vaccari, che aveva già impressionato il giorno prima in batteria con un ottimo 56.32 in batteria.
Foto: FIDAL/Grana |
La 4×200 dell’Acsi Italia Atletica Foto: FIDAL/Grana |
Domenica di gare allo stadio Paolo Rosi di Roma, per una manifestazione invernale in pista ad organizzazione del CP Roma, che ha fatto il pieno di iscritti tra le file dei più giovani e non solo.
Tra gli atleti in gara per l’Atletica Frascati, iniziando dai più giovani, impegnati tutti in un biathlon di due gare diverse :
tra gli Esordienti M10, ottimo 6° posto per Giordano Baccani nei 50 metri , con il tempo di 7.9, mentre nel lancio del vortex ottiene la misura di 20,22, 12° nella classifica del biathlon Esordienti M10 (60+vortex).
Le gare Ragazzi/e:
Tra i Ragazzi nei 60 metri: il miglior risultato tra i nostri arriva da Davide Giromiletti, con il tempo di 9.01, 11° classificato, seguono il 9.21 di Flavio Junior Fiorucci, 9.50 per Damiano Roiati, 9.76 per Riccardo Mochi, 10.39 per Samuele Abbruciati.
Bene nel getto del peso (2 kg) Ragazzi Damiano Roiati, con la misura di 8,66, terzo classificato, misura che lo porta anche in terza posizione della classifica combinata del Biathlon Ragazzi (60+peso)
Nel lancio del vortex Ragazzi:24,63 per Samuele Abbruciati, 21,80 per Flavio Junior Fiorucci, 15,27 per Davide Girolimetti, 11,86 per Riccardo Mochi.
Tra le Ragazze, nei 60: chiudono rispettivamente in 9.53 e 9.54 Viktoria Polonska e Sofia Mosti.
Sofia Mosti |
Si aggiudica la gara del vortex ragazze con la notevole misura di 33,66 mt Sofia Mosti, lancio che la porta in testa alla classifica del Biathlon Ragazze (60+vortex), ma bene anche Viktoria Polonska con la misura di 24,01, per una classifica finale nel Biathlon ragazze (60+vortex) che la vede in 13^ posizione.
Passando alla gara di marcia di 1000 mt riservata ai ragazzi la vittoria va a un bravissimo Davide Saccardo, che demolisce il suo PB di ben 30 secondi, chiudendo in 5.26.31, per un giovanissimo che sta mostrando ampi margini di crescita nella specialità.
Davide Saccardo |
Le gare Cadetti/e:
Andrea Schiano |
Passando alle gare riservate alla Categoria Cadetti, negli 80 mt:
esordio sulla distanza per Andrea Schiano che si comporta già molto bene vincendo la sua serie in 10.30 (vento -0.8) e piazzandosi 8° in classifica generale( 2° tra i nati nel 2008), ma molto bene anche Matteo Deporzi, anche lui all’esordio sulla distanza, che vince la sua serie in 10.35 (vento -1.8), 10° in classifica generale (3° tra i nati nel 2008). A seguire sempre negli 80 piani: Alif Mahmud in 10.80, Valerio Pagani in 10.99, Pietro Centrone in 11.62
Leonardo Di Mugno |
Dalla pedana del giavellotto Cadetti con un secondo lancio da 39,66 al suo esordio nella specialità Leonardo Di Mugno, classe 2008, va a prendersi la vittoria e sigla già un’ottima misura da cui partire per il prossimo futuro, per questo giovanissimo atleta seguito dal suo tecnico Fabio Olevano, a cui vanno i nostri complimenti per l’ottimo lavoro che sta intraprendendo. Sempre nella stessa gara il buon 6° posto per Giorgio De Minico, giovane atleta seguito da coach Gianni Pirone, con il miglior lancio a 26,64.
I 600 Cadetti |
Tornando alle corse, nei 600 cadetti è sfida serrata nel gruppo di testa, con tante maglie frascatane in vista, ma su tutti la spunta un ottimo Andrea Scalella che va a chiudere con il tempo di 1.27.00, nuovo PB sulla distanza, seguito in quarta posizione, da un buon Giacomo Barbuto, in 1.29.46, buona prova anche di Alessandro Saddi, 8° in 1.32.55, 9° Andrea Schiano in 1.34.01 e a seguire Nicolò Fattorossi in 1.40.77, Valerio Pagani in 1.42.18, Alif Mahmud in 1.46.62, Giordano Cucchi in 1.47.32, Leonardo Di Mugno in 1.48.52, Pietro Centrone in 1.51.49.
Flaminia Caruso 1^ e Giorgia Sala 2^ nei 600 cadette |
Nei 600 Cadette è duello tra le nostre bravissime Flaminia Caruso, che ha la meglio sul finale, chiudendo in 1.42.61, su Giorgia Sala seconda in 1.43.49, seguono Electra Alimanni 10^ in 1.57.53, Martina Ventre 17^ in 2.02.59.
Le gare assoluti:
Test invernale in pista per alcuni atleti delle categorie allievi e assoluti, per molti di loro esordio in pista.
Iniziando dai 100 mt Uomini: il migliore in gara per la RCF Roma Sud è stato l’allievo Alessio Pardo, che chiude in 12.16 (-0.8), 14° assoluto e 7° tra gli allievi, esordio in pista per lo junior Leonardo Larosa in 12.71 e esordio sulla distanza per l’allievo Nicolò Cinti in 12,74, e ancora gli allievi: Leonardo Zeppieri in 12.82, Valerio Mari in 12.92, Jacopo Serafini in 13.10, Gabriele Martella in 13.58.
I 400 M vinti da Riccardo Stalpicetti, RCF Roma Sud |
Passando al test invernale sul giro di pista, ottimo esordio stagionale per lo junior Riccardo Stalpicetti, che al suo rientro in pista stampa subito un 50.29, si aggiudica la gara e demolisce il suo PB sulla distanza, per questo atleta seguito dal tecnico Mauro Pascolini, della scuola di Villa Gordiani. A seguire tra gli atleti della RCF Roma Sud: lo junior Alessio Fabri in 53.46, Gabriele Di Napoli in 55.20, l’allievo Massimiliano Torelli (al suo esordio in pista) in 57.19, lo junior Francesco Donati in 57.99, l’allievo Carlo Marcosano in 59.00, l’allievo Valerio Mari in 1.04.32.
Nei 400 femminili chiude non troppo lontana dal proprio PB la junior frascatana in maglia Acsi Italia Atletica Veronica Cerroni in 1.04.85, 4^ assoluta e prima tra le junior.
Complimenti a tutti i nostri atleti in gara a Roma e appuntamento con le gare alla prossima settimana, domenica 27 febbraio di nuovo ad Arce (FR), dove tornerà protagonista la corsa campestre per la terza ed ultima prova del Trofeo Regionale Giovanile di Cross, dove si assegneranno i titoli di Campione regionale per le categorie Ragazzi/e e Cadetti/e, oltre che la 3^ ed ultima prova del Trofeo regionale di Cross Corto 3 km. In bocca al lupo a tutti e Forza Atletica Frascati!